Amministrazione Finanza e Controllo
Corso Excel

Programma
📅 Giovedì 15, 22 e 29 Febbraio; Giovedì 7, 14, 21 Marzo
🕣 8.30 - 12.30 (totale 24 ore)
📍Centro Api Servizi Srl SB - Galleria Crispi, 45 - Vicenza
DESCRIZIONE
L'obiettivo primario del corso è sviluppare competenze fondamentali ed avanzate nell'uso di Excel, mirando a individuare soluzioni ottimali per rispondere in modo efficace a varie esigenze lavorative. Il corso si rivolge a tutti coloro che intendono scoprire le più innovative e potenziate funzionalità di programmazione, integrazione e dialogo con i dati.
In particolare, il focus sarà su:
- Applicare le funzionalità di base ed avanzate del programma per trovare soluzioni ottimali alle varie necessità lavorative.
- Formattare, personalizzare ed elaborare fogli elettronici complessi per migliorare la gestione e la presentazione dei dati.
- Sfruttare appieno le potenzialità del foglio di calcolo, integrando aspetti di programmazione utili all'automazione dei processi.
- Implementare procedure per operazioni comuni, riducendo il rischio di errori e automatizzando i processi per una maggiore efficienza.
- Sfruttare le funzionalità di Excel per interagire con altri software di produzione documentale.
Docente: Giacobbo Nadino Alessandro
PROGRAMMA COMPLETO
♦ Panoramica Excel;
♦ Barra di avvio veloce – sua gestione – schede – gruppi – pulsanti di azione;
♦ Barra degli strumenti (ribbon bar) – sua gestione – pulsanti di azione;
♦ Casella nome;
♦ Barra della formula;
♦ Area di lavoro – gestione righe e colonne – spostamenti tramite l’utilizzo della tastiera – combinazioni di tasti;
♦ Croci di Excel: Croce bianca (puntamento) Croce a freccia (spostamento – copia) Croce piena (riempimento su/giù/dx/sx)
♦ Gestione contenuti (numeri – caratteri – formule)
♦ Formati generici (contabilità – valuta – migliaia - decimali – percentuale data - ora)
♦ Formati personalizzati;
♦ Allineamenti e unione di celle;
♦ Bordi e sfondi a cella o intervalli di celle;
♦ Protezione tramite password di cella o intervalli di celle;
♦ Operatori aritmetici (+-*/);
♦ Criteri di sviluppo delle espressioni, nidificazione di funzioni;
♦ Scheda Layout di stampa, (margini - orientamento – dimensioni interruzioni – area di stampa) Opzioni del foglio - griglia – intestazioni;
♦ Utilizzo delle funzioni standard (Somma – Media – Min – Max - Conta Numeri - Conta Valori);
♦ Approfondimento e considerazioni sui riferimenƟ: RELATIVO – ASSOLUTO – MISTO.
♦ Funzioni Logiche (se – e – o – se.errore – se.non.disp. ecc…);
♦ Funzioni Testo (concatena – lunghezza – ricerca – dx – sx – ripeti – maiusc – maiusc.iniz – minusc – minusc.iniz – ripeti – sostituisci – stringa.estrai – testo – valore ecc….);
♦ Funzioni Data Ora (oggi() – adesso() – anno – mese – giorno, settimana ecc……);
♦ Funzioni di ricerca e riferimento (cerca – cerca.vert – cerca.oriz – cerca.x - righe – colonne – indice – confronta – scarto – scegli ecc……);
♦ Funzioni Statistiche (conta.valori – conta.numeri – conta.se – conta.più.se – somma.piu.se – conta.vuote – media– media.se ecc);
♦ Uso della formattazione condizionale.
♦ Barra di avvio veloce – sua gestione – schede – gruppi – pulsanti di azione;
♦ Barra degli strumenti (ribbon bar) – sua gestione – pulsanti di azione;
♦ Casella nome;
♦ Barra della formula;
♦ Area di lavoro – gestione righe e colonne – spostamenti tramite l’utilizzo della tastiera – combinazioni di tasti;
♦ Croci di Excel: Croce bianca (puntamento) Croce a freccia (spostamento – copia) Croce piena (riempimento su/giù/dx/sx)
♦ Gestione contenuti (numeri – caratteri – formule)
♦ Formati generici (contabilità – valuta – migliaia - decimali – percentuale data - ora)
♦ Formati personalizzati;
♦ Allineamenti e unione di celle;
♦ Bordi e sfondi a cella o intervalli di celle;
♦ Protezione tramite password di cella o intervalli di celle;
♦ Operatori aritmetici (+-*/);
♦ Criteri di sviluppo delle espressioni, nidificazione di funzioni;
♦ Scheda Layout di stampa, (margini - orientamento – dimensioni interruzioni – area di stampa) Opzioni del foglio - griglia – intestazioni;
♦ Utilizzo delle funzioni standard (Somma – Media – Min – Max - Conta Numeri - Conta Valori);
♦ Approfondimento e considerazioni sui riferimenƟ: RELATIVO – ASSOLUTO – MISTO.
♦ Funzioni Logiche (se – e – o – se.errore – se.non.disp. ecc…);
♦ Funzioni Testo (concatena – lunghezza – ricerca – dx – sx – ripeti – maiusc – maiusc.iniz – minusc – minusc.iniz – ripeti – sostituisci – stringa.estrai – testo – valore ecc….);
♦ Funzioni Data Ora (oggi() – adesso() – anno – mese – giorno, settimana ecc……);
♦ Funzioni di ricerca e riferimento (cerca – cerca.vert – cerca.oriz – cerca.x - righe – colonne – indice – confronta – scarto – scegli ecc……);
♦ Funzioni Statistiche (conta.valori – conta.numeri – conta.se – conta.più.se – somma.piu.se – conta.vuote – media– media.se ecc);
♦ Uso della formattazione condizionale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il servizio Formazione di Centro Api Servizi Srl Società Benefit
Laura Lovison - tel. 0444.232.262; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dove
Data inizio
Gio 15 Febbraio 2024 8.30
Data fine
Gio 21 Marzo 2024 12.30
Posti disponibili
0
Quota imprese associate Apindustria Confimi
€550,00
Quota imprese non associate
€670,00